BLOG
-
La seconda guerra civile americana
In un mondo dove chi crede di amministrare un potere sbeffeggia sempre più sfacciatamente, non solo il diritto internazionale, ma perfino le più elementari nozioni di equità e di giustizia, è facile lasciarsi travolgere dallo scoramento. Ma la Storia ci insegna che spesso le guerre hanno esiti e conclusioni che all’inizio venivano considerati improbabili. E…
-
Il mistero del processo
Il 20 giugno 2025, presso la Sala Zeus del Museo Archeologico Regionale di Agrigento, s’è svolto un inusuale convegno, che ha riunito giuristi, storici letterari, autori e ricercatori per discutere, citando Dürrenmatt, “delle possibilità che forse ancora restano alla giustizia”. Partendo dai testi di Luigi Pirandello, Franz Kafka, Leonardo Sciascia e Salvatore Satta, la conversazione…
-
El arte en el proyecto nacionalista y la creación del Museo Nacional de Arte
Reynaldo J. González Investigador en artes y artista El Museo Nacional de Arte (MNA) se creó en 1960 en un contexto particular de fomento a las artes y a la cultura promovido por el proyecto nacionalista del gobierno del Movimiento Nacionalista Revolucionario (MNR). Su surgimiento en la década sucesiva a la revolución de 1952 no…
-
Paddington a Gaza
Il colpo di grazia. Questa è l’espressione forse più calzante per descrivere e definire ciò che sta accadendo in Medio Oriente. Eppure, è possibile che questo colpo di grazia stiano per subirlo quelli che al momento appaiono come i più probabili vincitori. Ci sono fili invisibili, ancestrali, poderosi, che legano dei popoli alla terra che…
-
Donne, angeli e leonesse nelle evocazioni di Isabel Russinova
Chi ritiene che sia ancora possibile una risposta declinata al femminile ai mali della società contemporanea, chi crede ancora nel mistero della vita – oltre l’attuale cortocircuito tra scienza, superstizione e affarismo –, chi spera che l’umanità sia ancora disponibile a un soprassalto di dignità, di verità e d’orgoglio, non può perdersi l’ultimo libro di…
-
Intervista a Beppe Cino, tra cinema, letteratura, sonno e veglia
Regista poliedrico, colto e sensibile, che ha lavorato in diverse aree del pianeta e ha toccato diversi generi cinematografici, Beppe Cino si confessa e apre spiragli sulla sua visione delle cose e del mondo, maturate in decenni di esperienze esistenziali e di letture. Dalla pagina scritta al film, dalla fantasia alla realtà (e viceversa), tra…
-
Ciencia y arte de medir: La metrología
Por: Erik Ruiz Cabrera, divulgador técnico en entrenamiento, ingeniero de profesión. Contacto: kayredovsky@gmail.com ¿Qué hace a un humano despertar un día cualquiera y decidir medir el diámetro del planeta tierra? Es algo que me pregunto con cierta frecuencia, trato de colocarme en los calzados de Eratóstenes, pero son calzados que sólo pueden llenar algunos gigantes…
-
Hacia una teoría estética en “La tía Julia y el escribidor” de Mario Vargas Llosa
Recordando al controvertido escritor Mario Vargas Llosa, nos acercamos a una posible teoría estética que el autor desarrolla en el libro “La tía Julia y el escribidor”. Publicado en 1977 y muchas veces leído solamente en clave autobiográfica, este libro nos revela las reflexiones que realiza su personaje principal preguntándose: ¿Qué es la literatura? ¿Para…
-
Ch’aska – Italia – Intervista a Valerio Carbone, autore di “Nuovi sperduti”
Surreali? Scanzonati? Irresoluti? Determinati? Arditi? Sognatori? Sono i protagonisti di “Nuovi sperduti”, ultimo romanzo di Valerio Carbone, pubblicato dalle Edizioni Efesto. Le avventure – esistenziali e non – di una generazione in cerca d’avventura. La storia di un bizzarro scrittore parigino soprannominato Banana e di un gruppo di millennials spaesati e intraprendenti con un progetto…