Categoría: cinema
-
La seconda guerra civile americana
In un mondo dove chi crede di amministrare un potere sbeffeggia sempre più sfacciatamente, non solo il diritto internazionale, ma perfino le più elementari nozioni di equità e di giustizia, è facile lasciarsi travolgere dallo scoramento. Ma la Storia ci insegna che spesso le guerre hanno esiti e conclusioni che all’inizio venivano considerati improbabili. E…
-
Donne, angeli e leonesse nelle evocazioni di Isabel Russinova
Chi ritiene che sia ancora possibile una risposta declinata al femminile ai mali della società contemporanea, chi crede ancora nel mistero della vita – oltre l’attuale cortocircuito tra scienza, superstizione e affarismo –, chi spera che l’umanità sia ancora disponibile a un soprassalto di dignità, di verità e d’orgoglio, non può perdersi l’ultimo libro di…
-
Intervista a Beppe Cino, tra cinema, letteratura, sonno e veglia
Regista poliedrico, colto e sensibile, che ha lavorato in diverse aree del pianeta e ha toccato diversi generi cinematografici, Beppe Cino si confessa e apre spiragli sulla sua visione delle cose e del mondo, maturate in decenni di esperienze esistenziali e di letture. Dalla pagina scritta al film, dalla fantasia alla realtà (e viceversa), tra…
-
Vita, morte e rinascita dell’erotismo
Francesco Ferracin – scrittore, sceneggiatore e attento osservatore di una realtà che filtra attraverso letture e conoscenze che spaziano dalla Scandinavia all’estremo Oriente – dialoga con Fabrizio Catalano nella speranza di rievocare uno dei grandi assenti del mondo contemporaneo: l’erotismo. Views: 10
-
Il venerabile Jorge veglia su di noi
Da diversi anni, Fabrizio Catalano, uno dei fondatori di Ch’aska, conduce su www.radiorosbrera.com un trasmissione, Molotov, che, come suggerisce il nome, si propone di parlare d’arte, cultura, politica, società e costume in maniera esplosiva e sfacciata. Ogni tanto, e specialmente quando s’annuncia una puntata in cui le arti figurative, la letteratura, il teatro o il…
-
Ch’aska – Italia – Intervista a Paolo Bianchini tra cinema, ricordi della guerra e fiducia nella pace
Tra ricordi di guerra e di cinema, tra smitizzazione del passato e sguardi preoccupati e amorevoli al futuro, l’intervista – trasmessa su www.radiorosbrera.com – a Paolo Bianchini, regista che ha attraversato tutta la storia del cinema italiano. Views: 2
-
I Moso e la società matriarcale: intervista a Francesca Rosati Freeman
In una remota regione della Cina, non lungi dal confine con la Birmania, sulle sponde del Lago Lugu, vive e silenziosamente resiste un popolo dal quale avremmo molto da imparare: i Moso. La loro società è una delle poche, sul pianeta Terra, ad essere rimasta fedele ai principi del matriarcato. I Moso ignorano felicemente il…
-
Costa-Gavras a Trieste
Durante la trentanovesima edizione del Festival del Cinema Ibero Latino Americano di Trieste è stato conferito il Premio Salvador Allende al regista Costa-Gavras, uno di quegli autori che più hanno saputo raccontare ingiustizie, contraddizioni, aberrazioni e orrori delle società contemporanee. Ecco il video della cerimonia. Durante la 39a edición del Festival de Cine Íbero Latino…
-
Ch’aska – Italia – Francesco Ferracin e Fabrizio Catalano sul senso della Vita e della Morte
Le società del benessere e del capriccio tendono a rimuovere l’idea stessa della morte. Francesco Ferracin e Fabrizio Catalano provano a interrogarsi, a tormentarsi, a divagare perfino, sulla vita come preparazione alla morte. Views: 11