Categoría: geopolitica
-
Costa-Gavras a Trieste
Durante la trentanovesima edizione del Festival del Cinema Ibero Latino Americano di Trieste è stato conferito il Premio Salvador Allende al regista Costa-Gavras, uno di quegli autori che più hanno saputo raccontare ingiustizie, contraddizioni, aberrazioni e orrori delle società contemporanee. Ecco il video della cerimonia. Durante la 39a edición del Festival de Cine Íbero Latino…
-
Intervista a Roberto Lopes – Ch’aska – Europa, America – Il naufragio dell’Utopia
Molti conoscono la storia dell’affondamento del Titanic, che secondo alcuni storici segnerebbe simbolicamente la fine della Belle Époque; pochi, invece, hanno sentito parlare del naufragio dell’Utopia, avvenuto nel 1891 al largo delle coste di Gibilterra. Due vicende solo in apparenza simili: la prima si presentava come una poderosa imbarcazione che intendeva sfidare la natura, la…
-
Ch’aska – Italia – Intervista a Nino Arrigo
Qual è il confine tra rimorso e autolesionismo? Quanto c’è di ipocrita – o di bigotto – nell’apparente rimuginare su passate visioni del mondo che caratterizza le società europee e nordamericane, dominate dal politicamente corretto e condizionate da una sorta di senso di colpa di matrice protestante? Ne parla in questa intervista il Professor Nino…
-
Ch’aska – Argentina, Italia – Intervista a Stefano Pasetto
Il velo di una suora, il velo sulla verità, il velo sul passato di una nazione – l’Argentina – e di una famiglia. Nel suo romanzo, appunto intitolato “Il velo”, Stefano Pasetto, autore e regista con un ricco, sfaccettato e pluripremiato percorso professionale, s’immerge e ci immerge negli orrori e nei fanatismi del recente passato…
-
Ch’aska – Italia – Intervista a Isabel Russinova
Attrice, scrittrice, anima engagée, donna di straordinaria eleganza e sobrietà, Isabel Russinova ci dischiude la porta del suo mondo, parlandoci del suo ultimo libro, “Non svegliate Baba Roga”, di teatro, della sua visione della vita e delle sue inquietudini per il futuro. Un viaggio verso i confini orientali dall’Europa e a tratti oltre le frontiere…
-
Ch’aska – Italia – Intervista a Gabriele Germani
Per secoli, prima l’Europa e poi il blocco nordatlantico hanno imposto la loro legge e giudicato il mondo; ma adesso, a causa della crisi economica e delle nuove guerre, della prosopopea del capitalismo finanziarizzato e di un dissennato sfruttamento delle risorse naturali, di un progressivo invecchiamento della popolazione “bianca” e di un’irragionevole fuga verso il…