Categoría: letteratura belga

  • Vita, morte e rinascita dell’erotismo

    Vita, morte e rinascita dell’erotismo

    Francesco Ferracin – scrittore, sceneggiatore e attento osservatore di una realtà che filtra attraverso letture e conoscenze che spaziano dalla Scandinavia all’estremo Oriente – dialoga con Fabrizio Catalano nella speranza di rievocare uno dei grandi assenti del mondo contemporaneo: l’erotismo. Views: 10

  • L’Europa esce dalla Storia

    L’Europa esce dalla Storia

    Da diversi anni, Fabrizio Catalano, uno dei fondatori di Ch’aska, conduce su www.radiorosbrera.com un trasmissione, Molotov, che, come suggerisce il nome, si propone di parlare d’arte, cultura, politica, società e costume in maniera esplosiva e sfacciata. Fabrizio ha provato a filmarsi durante la registrazione delle ultime tre puntate, dedicate all’ormai inarrestabile decadenza del continente europeo…

  • Ch’aska – Italia – Francesco Ferracin e le leonesse

    Ch’aska – Italia – Francesco Ferracin e le leonesse

    A partire dalle loro ultime due gioiose fatiche letterarie, entrambe pubblicate da Linea Edizioni – la scrittura del romanzo “La Leonessa” per il primo, la traduzione del poema “La chanson d’Ève” di Charles Van Lerberghe per il secondo – Francesco Ferracin e Fabrizio Catalano dialogano a ruota libera a proposito di donne e di libertà,…

  • Pubblicata “La canzone di Eva” di Charles Van Lerberghe

    Pubblicata “La canzone di Eva” di Charles Van Lerberghe

    “La canzone di Eva” di Charles Van Lerberghe, capolavoro della poesia francofona e canto del cigno della letteratura simbolista, tradotto per la prima volta integralmente in italiano dal regista e drammaturgo Fabrizio Catalano, è l’ultimo volume pubblicato nell’ambito della collana classici della Linea Edizioni, diretta dal prof. Simone Francescato dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, collana…

  • La morte dei fiori, la morte dei poeti

    La morte dei fiori, la morte dei poeti

    di Fabrizio Catalano Ho scritto quest’articolo nel 2016, di ritorno da un viaggio in Belgio e nel Nord della Francia, e in occasione del centenario della morte di Émile Verhaeren: uno dei più vigorosi, passionali, tormentati poeti vissuti fra il XIX e il XX secolo. E anche uno dei più ritratti. Simbolista più che mai…