Categoría: letteratura francofona
-
Intervista a Beppe Cino, tra cinema, letteratura, sonno e veglia
Regista poliedrico, colto e sensibile, che ha lavorato in diverse aree del pianeta e ha toccato diversi generi cinematografici, Beppe Cino si confessa e apre spiragli sulla sua visione delle cose e del mondo, maturate in decenni di esperienze esistenziali e di letture. Dalla pagina scritta al film, dalla fantasia alla realtà (e viceversa), tra…
-
Vita, morte e rinascita dell’erotismo
Francesco Ferracin – scrittore, sceneggiatore e attento osservatore di una realtà che filtra attraverso letture e conoscenze che spaziano dalla Scandinavia all’estremo Oriente – dialoga con Fabrizio Catalano nella speranza di rievocare uno dei grandi assenti del mondo contemporaneo: l’erotismo. Views: 10
-
L’Europa esce dalla Storia
Da diversi anni, Fabrizio Catalano, uno dei fondatori di Ch’aska, conduce su www.radiorosbrera.com un trasmissione, Molotov, che, come suggerisce il nome, si propone di parlare d’arte, cultura, politica, società e costume in maniera esplosiva e sfacciata. Fabrizio ha provato a filmarsi durante la registrazione delle ultime tre puntate, dedicate all’ormai inarrestabile decadenza del continente europeo…
-
Ch’aska – Italia – Intervista a Valerio Carbone
Settemari nasce con un compito preciso: dare nuova luce alle perle nascoste della letteratura internazionale. Storie di ladri, briganti, pirati e anarchici, personaggi sopra le righe, vissuti spesso al di fuori dal loro contesto storico, in contrasto ad esso o ai suoi margini. Storie di cui abbiamo testimonianze dirette o indirette, molto spesse iscritte nella grande letteratura internazionale,…
-
Pubblicata “La canzone di Eva” di Charles Van Lerberghe
“La canzone di Eva” di Charles Van Lerberghe, capolavoro della poesia francofona e canto del cigno della letteratura simbolista, tradotto per la prima volta integralmente in italiano dal regista e drammaturgo Fabrizio Catalano, è l’ultimo volume pubblicato nell’ambito della collana classici della Linea Edizioni, diretta dal prof. Simone Francescato dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, collana…
-
La morte dei fiori, la morte dei poeti
di Fabrizio Catalano Ho scritto quest’articolo nel 2016, di ritorno da un viaggio in Belgio e nel Nord della Francia, e in occasione del centenario della morte di Émile Verhaeren: uno dei più vigorosi, passionali, tormentati poeti vissuti fra il XIX e il XX secolo. E anche uno dei più ritratti. Simbolista più che mai…
-
Breve antologia del pensiero di Leonardo Sciascia
“Un’idea morta produce più fanatismo di un’idea viva”: così scriveva Leonardo Sciascia in “Nero su nero”, uno dei suoi libri più attuali e folgoranti. Oggi che il concetto di democrazia si sta dissolvendo nell’omologazione e nell’unanimismo è più che mai importante ascoltare una voce indipendente come quella del grande scrittore siciliano. Views: 165