Categoría: letteratura italiana
-
Il mistero del processo
Il 20 giugno 2025, presso la Sala Zeus del Museo Archeologico Regionale di Agrigento, s’è svolto un inusuale convegno, che ha riunito giuristi, storici letterari, autori e ricercatori per discutere, citando Dürrenmatt, “delle possibilità che forse ancora restano alla giustizia”. Partendo dai testi di Luigi Pirandello, Franz Kafka, Leonardo Sciascia e Salvatore Satta, la conversazione…
-
Donne, angeli e leonesse nelle evocazioni di Isabel Russinova
Chi ritiene che sia ancora possibile una risposta declinata al femminile ai mali della società contemporanea, chi crede ancora nel mistero della vita – oltre l’attuale cortocircuito tra scienza, superstizione e affarismo –, chi spera che l’umanità sia ancora disponibile a un soprassalto di dignità, di verità e d’orgoglio, non può perdersi l’ultimo libro di…
-
Intervista a Beppe Cino, tra cinema, letteratura, sonno e veglia
Regista poliedrico, colto e sensibile, che ha lavorato in diverse aree del pianeta e ha toccato diversi generi cinematografici, Beppe Cino si confessa e apre spiragli sulla sua visione delle cose e del mondo, maturate in decenni di esperienze esistenziali e di letture. Dalla pagina scritta al film, dalla fantasia alla realtà (e viceversa), tra…
-
Ch’aska – Italia – Intervista a Valerio Carbone, autore di “Nuovi sperduti”
Surreali? Scanzonati? Irresoluti? Determinati? Arditi? Sognatori? Sono i protagonisti di “Nuovi sperduti”, ultimo romanzo di Valerio Carbone, pubblicato dalle Edizioni Efesto. Le avventure – esistenziali e non – di una generazione in cerca d’avventura. La storia di un bizzarro scrittore parigino soprannominato Banana e di un gruppo di millennials spaesati e intraprendenti con un progetto…
-
Vita, morte e rinascita dell’erotismo
Francesco Ferracin – scrittore, sceneggiatore e attento osservatore di una realtà che filtra attraverso letture e conoscenze che spaziano dalla Scandinavia all’estremo Oriente – dialoga con Fabrizio Catalano nella speranza di rievocare uno dei grandi assenti del mondo contemporaneo: l’erotismo. Views: 10
-
Il venerabile Jorge veglia su di noi
Da diversi anni, Fabrizio Catalano, uno dei fondatori di Ch’aska, conduce su www.radiorosbrera.com un trasmissione, Molotov, che, come suggerisce il nome, si propone di parlare d’arte, cultura, politica, società e costume in maniera esplosiva e sfacciata. Ogni tanto, e specialmente quando s’annuncia una puntata in cui le arti figurative, la letteratura, il teatro o il…
-
L’Europa esce dalla Storia
Da diversi anni, Fabrizio Catalano, uno dei fondatori di Ch’aska, conduce su www.radiorosbrera.com un trasmissione, Molotov, che, come suggerisce il nome, si propone di parlare d’arte, cultura, politica, società e costume in maniera esplosiva e sfacciata. Fabrizio ha provato a filmarsi durante la registrazione delle ultime tre puntate, dedicate all’ormai inarrestabile decadenza del continente europeo…
-
Intervista a Salvatore Venezia, autore di “Mussolinia – Il fallimento di un’idea”.
Esiste una mappa, oggi, che registri la presenza di una città chiamata Mussolinia nell’entroterra della Sicilia? Qual è la vicenda di questo progetto ambizioso e fallimentare? Come spesso accade in Italia e in Sicilia, si tratta di un caso d’improvvisazione, di presunzione, di piaggeria, di malcostume. Ce ne parla Salvatore Venezia, che a questo intrigo…
-
Intervista a Roberto Lopes – Ch’aska – Europa, America – Il naufragio dell’Utopia
Molti conoscono la storia dell’affondamento del Titanic, che secondo alcuni storici segnerebbe simbolicamente la fine della Belle Époque; pochi, invece, hanno sentito parlare del naufragio dell’Utopia, avvenuto nel 1891 al largo delle coste di Gibilterra. Due vicende solo in apparenza simili: la prima si presentava come una poderosa imbarcazione che intendeva sfidare la natura, la…