Categoría: politica internazionale

  • La seconda guerra civile americana

    La seconda guerra civile americana

    In un mondo dove chi crede di amministrare un potere sbeffeggia sempre più sfacciatamente, non solo il diritto internazionale, ma perfino le più elementari nozioni di equità e di giustizia, è facile lasciarsi travolgere dallo scoramento. Ma la Storia ci insegna che spesso le guerre hanno esiti e conclusioni che all’inizio venivano considerati improbabili. E…

  • Donne, angeli e leonesse nelle evocazioni di Isabel Russinova

    Donne, angeli e leonesse nelle evocazioni di Isabel Russinova

    Chi ritiene che sia ancora possibile una risposta declinata al femminile ai mali della società contemporanea, chi crede ancora nel mistero della vita – oltre l’attuale cortocircuito tra scienza, superstizione e affarismo –, chi spera che l’umanità sia ancora disponibile a un soprassalto di dignità, di verità e d’orgoglio, non può perdersi l’ultimo libro di…

  • Il venerabile Jorge veglia su di noi

    Il venerabile Jorge veglia su di noi

    Da diversi anni, Fabrizio Catalano, uno dei fondatori di Ch’aska, conduce su www.radiorosbrera.com un trasmissione, Molotov, che, come suggerisce il nome, si propone di parlare d’arte, cultura, politica, società e costume in maniera esplosiva e sfacciata. Ogni tanto, e specialmente quando s’annuncia una puntata in cui le arti figurative, la letteratura, il teatro o il…

  • Ch’aska – Italia – Intervista a Nino Arrigo

    Ch’aska – Italia – Intervista a Nino Arrigo

    Qual è il confine tra rimorso e autolesionismo? Quanto c’è di ipocrita – o di bigotto – nell’apparente rimuginare su passate visioni del mondo che caratterizza le società europee e nordamericane, dominate dal politicamente corretto e condizionate da una sorta di senso di colpa di matrice protestante? Ne parla in questa intervista il Professor Nino…

  • “Irregular” proiettato nel Festival TEHR a Roma

    “Irregular” proiettato nel Festival TEHR a Roma

    Dopo il successo delle prime proiezioni a New York e a Trieste, la docufiction “Irregular”, ideata da Fátima Lazarte e Fabrizio Catalano, approda a Roma nella cornice del prestigioso festival TEHR (thematic exhibition on human rights), diretto dalla famosa attrice Isabel Russinova. Il filo conduttore di questa serie di eventi culturali che sta accompagnando il…

  • Ch’aska – Italia – Intervista a Gabriele Germani

    Ch’aska – Italia – Intervista a Gabriele Germani

    Per secoli, prima l’Europa e poi il blocco nordatlantico hanno imposto la loro legge e giudicato il mondo; ma adesso, a causa della crisi economica e delle nuove guerre, della prosopopea del capitalismo finanziarizzato e di un dissennato sfruttamento delle risorse naturali, di un progressivo invecchiamento della popolazione “bianca” e di un’irragionevole fuga verso il…

  • La morte dei fiori, la morte dei poeti

    La morte dei fiori, la morte dei poeti

    di Fabrizio Catalano Ho scritto quest’articolo nel 2016, di ritorno da un viaggio in Belgio e nel Nord della Francia, e in occasione del centenario della morte di Émile Verhaeren: uno dei più vigorosi, passionali, tormentati poeti vissuti fra il XIX e il XX secolo. E anche uno dei più ritratti. Simbolista più che mai…