Categoría: Storia

  • La seconda guerra civile americana

    La seconda guerra civile americana

    In un mondo dove chi crede di amministrare un potere sbeffeggia sempre più sfacciatamente, non solo il diritto internazionale, ma perfino le più elementari nozioni di equità e di giustizia, è facile lasciarsi travolgere dallo scoramento. Ma la Storia ci insegna che spesso le guerre hanno esiti e conclusioni che all’inizio venivano considerati improbabili. E…

  • Il mistero del processo

    Il mistero del processo

    Il 20 giugno 2025, presso la Sala Zeus del Museo Archeologico Regionale di Agrigento, s’è svolto un inusuale convegno, che ha riunito giuristi, storici letterari, autori e ricercatori per discutere, citando Dürrenmatt, “delle possibilità che forse ancora restano alla giustizia”. Partendo dai testi di Luigi Pirandello, Franz Kafka, Leonardo Sciascia e Salvatore Satta, la conversazione…

  • Donne, angeli e leonesse nelle evocazioni di Isabel Russinova

    Donne, angeli e leonesse nelle evocazioni di Isabel Russinova

    Chi ritiene che sia ancora possibile una risposta declinata al femminile ai mali della società contemporanea, chi crede ancora nel mistero della vita – oltre l’attuale cortocircuito tra scienza, superstizione e affarismo –, chi spera che l’umanità sia ancora disponibile a un soprassalto di dignità, di verità e d’orgoglio, non può perdersi l’ultimo libro di…

  • Ciencia y arte de medir: La metrología

    Ciencia y arte de medir: La metrología

    Por: Erik Ruiz Cabrera, divulgador técnico en entrenamiento, ingeniero de profesión. Contacto: kayredovsky@gmail.com ¿Qué hace a un humano despertar un día cualquiera y decidir medir el diámetro del planeta tierra?  Es algo que me pregunto con cierta frecuencia, trato de colocarme en los calzados de Eratóstenes, pero son calzados que sólo pueden llenar algunos gigantes…

  • L’Europa esce dalla Storia

    L’Europa esce dalla Storia

    Da diversi anni, Fabrizio Catalano, uno dei fondatori di Ch’aska, conduce su www.radiorosbrera.com un trasmissione, Molotov, che, come suggerisce il nome, si propone di parlare d’arte, cultura, politica, società e costume in maniera esplosiva e sfacciata. Fabrizio ha provato a filmarsi durante la registrazione delle ultime tre puntate, dedicate all’ormai inarrestabile decadenza del continente europeo…

  • Intervista a Salvatore Venezia, autore di “Mussolinia – Il fallimento di un’idea”.

    Intervista a Salvatore Venezia, autore di “Mussolinia – Il fallimento di un’idea”.

    Esiste una mappa, oggi, che registri la presenza di una città chiamata Mussolinia nell’entroterra della Sicilia? Qual è la vicenda di questo progetto ambizioso e fallimentare? Come spesso accade in Italia e in Sicilia, si tratta di un caso d’improvvisazione, di presunzione, di piaggeria, di malcostume. Ce ne parla Salvatore Venezia, che a questo intrigo…

  • Costa-Gavras a Trieste

    Costa-Gavras a Trieste

    Durante la trentanovesima edizione del Festival del Cinema Ibero Latino Americano di Trieste è stato conferito il Premio Salvador Allende al regista Costa-Gavras, uno di quegli autori che più hanno saputo raccontare ingiustizie, contraddizioni, aberrazioni e orrori delle società contemporanee. Ecco il video della cerimonia. Durante la 39a edición del Festival de Cine Íbero Latino…

  • Intervista a Roberto Lopes – Ch’aska – Europa, America – Il naufragio dell’Utopia

    Intervista a Roberto Lopes – Ch’aska – Europa, America – Il naufragio dell’Utopia

    Molti conoscono la storia dell’affondamento del Titanic, che secondo alcuni storici segnerebbe simbolicamente la fine della Belle Époque; pochi, invece, hanno sentito parlare del naufragio dell’Utopia, avvenuto nel 1891 al largo delle coste di Gibilterra. Due vicende solo in apparenza simili: la prima si presentava come una poderosa imbarcazione che intendeva sfidare la natura, la…