Etiqueta: letteratura e politica

  • Il mistero del processo

    Il mistero del processo

    Il 20 giugno 2025, presso la Sala Zeus del Museo Archeologico Regionale di Agrigento, s’è svolto un inusuale convegno, che ha riunito giuristi, storici letterari, autori e ricercatori per discutere, citando Dürrenmatt, “delle possibilità che forse ancora restano alla giustizia”. Partendo dai testi di Luigi Pirandello, Franz Kafka, Leonardo Sciascia e Salvatore Satta, la conversazione…

  • Intervista a Salvatore Venezia, autore di “Mussolinia – Il fallimento di un’idea”.

    Intervista a Salvatore Venezia, autore di “Mussolinia – Il fallimento di un’idea”.

    Esiste una mappa, oggi, che registri la presenza di una città chiamata Mussolinia nell’entroterra della Sicilia? Qual è la vicenda di questo progetto ambizioso e fallimentare? Come spesso accade in Italia e in Sicilia, si tratta di un caso d’improvvisazione, di presunzione, di piaggeria, di malcostume. Ce ne parla Salvatore Venezia, che a questo intrigo…

  • Ch’aska – Italia, Argentina – Leonardo Sciascia: identidad y poder

    Ch’aska – Italia, Argentina – Leonardo Sciascia: identidad y poder

    ¿Qué es la identidad? ¿Qué es el poder? Temas conflictivos, supuestas bases de nuestras sociedades, conceptos relativos y contingentes que en este momento histórico parecen desvanecerse y deshacerse en la apatía, en la desidia, en la homologación que nos rodean y nos condicionan, la identidad y, sobre todo, el poder estimulan constantemente reflexiones en la…

  • La morte dei fiori, la morte dei poeti

    La morte dei fiori, la morte dei poeti

    di Fabrizio Catalano Ho scritto quest’articolo nel 2016, di ritorno da un viaggio in Belgio e nel Nord della Francia, e in occasione del centenario della morte di Émile Verhaeren: uno dei più vigorosi, passionali, tormentati poeti vissuti fra il XIX e il XX secolo. E anche uno dei più ritratti. Simbolista più che mai…

  • Breve antologia del pensiero di Leonardo Sciascia

    Breve antologia del pensiero di Leonardo Sciascia

    “Un’idea morta produce più fanatismo di un’idea viva”: così scriveva Leonardo Sciascia in “Nero su nero”, uno dei suoi libri più attuali e folgoranti. Oggi che il concetto di democrazia si sta dissolvendo nell’omologazione e nell’unanimismo è più che mai importante ascoltare una voce indipendente come quella del grande scrittore siciliano. Views: 165