Categoría: cultura
-
La seconda guerra civile americana
In un mondo dove chi crede di amministrare un potere sbeffeggia sempre più sfacciatamente, non solo il diritto internazionale, ma perfino le più elementari nozioni di equità e di giustizia, è facile lasciarsi travolgere dallo scoramento. Ma la Storia ci insegna che spesso le guerre hanno esiti e conclusioni che all’inizio venivano considerati improbabili. E…
-
Paddington a Gaza
Il colpo di grazia. Questa è l’espressione forse più calzante per descrivere e definire ciò che sta accadendo in Medio Oriente. Eppure, è possibile che questo colpo di grazia stiano per subirlo quelli che al momento appaiono come i più probabili vincitori. Ci sono fili invisibili, ancestrali, poderosi, che legano dei popoli alla terra che…
-
Donne, angeli e leonesse nelle evocazioni di Isabel Russinova
Chi ritiene che sia ancora possibile una risposta declinata al femminile ai mali della società contemporanea, chi crede ancora nel mistero della vita – oltre l’attuale cortocircuito tra scienza, superstizione e affarismo –, chi spera che l’umanità sia ancora disponibile a un soprassalto di dignità, di verità e d’orgoglio, non può perdersi l’ultimo libro di…
-
Hacia una teoría estética en “La tía Julia y el escribidor” de Mario Vargas Llosa
Recordando al controvertido escritor Mario Vargas Llosa, nos acercamos a una posible teoría estética que el autor desarrolla en el libro “La tía Julia y el escribidor”. Publicado en 1977 y muchas veces leído solamente en clave autobiográfica, este libro nos revela las reflexiones que realiza su personaje principal preguntándose: ¿Qué es la literatura? ¿Para…
-
Ch’aska – Italia – Intervista a Paolo Bianchini tra cinema, ricordi della guerra e fiducia nella pace
Tra ricordi di guerra e di cinema, tra smitizzazione del passato e sguardi preoccupati e amorevoli al futuro, l’intervista – trasmessa su www.radiorosbrera.com – a Paolo Bianchini, regista che ha attraversato tutta la storia del cinema italiano. Views: 2
-
L’Europa esce dalla Storia
Da diversi anni, Fabrizio Catalano, uno dei fondatori di Ch’aska, conduce su www.radiorosbrera.com un trasmissione, Molotov, che, come suggerisce il nome, si propone di parlare d’arte, cultura, politica, società e costume in maniera esplosiva e sfacciata. Fabrizio ha provato a filmarsi durante la registrazione delle ultime tre puntate, dedicate all’ormai inarrestabile decadenza del continente europeo…
-
Costa-Gavras a Trieste
Durante la trentanovesima edizione del Festival del Cinema Ibero Latino Americano di Trieste è stato conferito il Premio Salvador Allende al regista Costa-Gavras, uno di quegli autori che più hanno saputo raccontare ingiustizie, contraddizioni, aberrazioni e orrori delle società contemporanee. Ecco il video della cerimonia. Durante la 39a edición del Festival de Cine Íbero Latino…
-
Ch’aska – Italia – Intervista a Mary Burgarella: La psicologia è una scienza?
Psicologa con un approccio differente alla materia che ha studiato – esoterico, ermetico, alchemico – Mary Burgarella ci guida negli insidiosi meandri della mente umana e, soprattutto, delle semplificate interpretazioni che ne dà una scienza che spesso non s’interessa più all’anima, ma solo al comportamento. Viaggio fra narcisismo e sindrome di Eco, sull’etereo crinale del…
-
Ch’aska – Italia – Francesco Ferracin e Fabrizio Catalano sul senso della Vita e della Morte
Le società del benessere e del capriccio tendono a rimuovere l’idea stessa della morte. Francesco Ferracin e Fabrizio Catalano provano a interrogarsi, a tormentarsi, a divagare perfino, sulla vita come preparazione alla morte. Views: 11
-
“Irregular” proiettato nel Festival TEHR a Roma
Dopo il successo delle prime proiezioni a New York e a Trieste, la docufiction “Irregular”, ideata da Fátima Lazarte e Fabrizio Catalano, approda a Roma nella cornice del prestigioso festival TEHR (thematic exhibition on human rights), diretto dalla famosa attrice Isabel Russinova. Il filo conduttore di questa serie di eventi culturali che sta accompagnando il…