Categoría: letteratura italiana

  • Ch’aska – Italia – Francesco Ferracin e le leonesse

    Ch’aska – Italia – Francesco Ferracin e le leonesse

    A partire dalle loro ultime due gioiose fatiche letterarie, entrambe pubblicate da Linea Edizioni – la scrittura del romanzo “La Leonessa” per il primo, la traduzione del poema “La chanson d’Ève” di Charles Van Lerberghe per il secondo – Francesco Ferracin e Fabrizio Catalano dialogano a ruota libera a proposito di donne e di libertà,…

  • Ch’aska – Italia – Intervista a Nino Arrigo

    Ch’aska – Italia – Intervista a Nino Arrigo

    Qual è il confine tra rimorso e autolesionismo? Quanto c’è di ipocrita – o di bigotto – nell’apparente rimuginare su passate visioni del mondo che caratterizza le società europee e nordamericane, dominate dal politicamente corretto e condizionate da una sorta di senso di colpa di matrice protestante? Ne parla in questa intervista il Professor Nino…

  • Ch’aska – Italia – Intervista ad Alessio Arena, autore de “La famiglia Rame”

    Ch’aska – Italia – Intervista ad Alessio Arena, autore de “La famiglia Rame”

    “La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XX secolo” ricostruisce, per la prima volta, la storia, la tradizione e il repertorio della famiglia Rame, compagnia teatrale itinerante attiva in Italia settentrionale dalla seconda metà del XIX secolo per oltre cento anni. I Rame esordirono come marionettisti, prima…

  • Ch’aska – Italia – Intervista a Milly Curcio e Luigi Tassoni

    Ch’aska – Italia – Intervista a Milly Curcio e Luigi Tassoni

    Il mondo di Leonardo Sciascia è volutamente costellato da obbiettivi mancati da parte dei suoi investigatori, ma soprattutto da imprevisti e scoperte, in una narrazione che mette gli uni di fronte agli altri, vittime e carnefici, desiderio di giustizia e cattiva lettura della storia, in definitiva alcuni dei fondamenti (sia pure mobili) della nostra contemporaneità.…

  • Ch’aska – Italia, Argentina – Leonardo Sciascia: identidad y poder

    Ch’aska – Italia, Argentina – Leonardo Sciascia: identidad y poder

    ¿Qué es la identidad? ¿Qué es el poder? Temas conflictivos, supuestas bases de nuestras sociedades, conceptos relativos y contingentes que en este momento histórico parecen desvanecerse y deshacerse en la apatía, en la desidia, en la homologación que nos rodean y nos condicionan, la identidad y, sobre todo, el poder estimulan constantemente reflexiones en la…

  • Breve antologia del pensiero di Leonardo Sciascia

    Breve antologia del pensiero di Leonardo Sciascia

    “Un’idea morta produce più fanatismo di un’idea viva”: così scriveva Leonardo Sciascia in “Nero su nero”, uno dei suoi libri più attuali e folgoranti. Oggi che il concetto di democrazia si sta dissolvendo nell’omologazione e nell’unanimismo è più che mai importante ascoltare una voce indipendente come quella del grande scrittore siciliano. Views: 165

  • Migraciones de personas e ideas en la obra de Leonardo Sciascia

    Migraciones de personas e ideas en la obra de Leonardo Sciascia

    por Fabrizio Catalano Ponencia para el seminario “De Europa a América: migraciones que vinculan historias y transforman culturas” realizado en Montevideo, Uruguay, en noviembre 2022 Frente a la costa del Mar Jónico, aún quedan las inmensas piedras que un cíclope lanzó contra un rey y marinero sin nombre; insondables remolinos agitan las aguas alrededor de…