Categoría: art nouveau

  • “S’avanza la mia ombra a passi di lupa”: intervista a Valeria Palumbo, autrice della biografia di Romaine Brooks

    “S’avanza la mia ombra a passi di lupa”: intervista a Valeria Palumbo, autrice della biografia di Romaine Brooks

    Viaggio nella Belle Époque e nell’immaginario fuligginoso e poetico di una pittrice, Romaine Brooks, che ha reso il ritratto scandaglio dell’anima. Per saperne di più Views: 26

  • ASTRAL MEDUSAS

    ASTRAL MEDUSAS

    La nueva producción de Ch’aska, dirigida por Fabrizio Catalano, interpretada por Fátima Lazarte y Valeria Niño de Guzmán y musicalizada por Fabio Lombardi, está lista para el estreno. Un cortometraje que trae la poesía de la danza en los maravillosos escenarios de la Patagonia argentina. En un mundo donde la naturaleza y el mito se…

  • Ch’aska – Italia – Intervista a Paolo Orlandelli: Ossessione Wilde

    Ch’aska – Italia – Intervista a Paolo Orlandelli: Ossessione Wilde

    Da anni ossessionato dall’opera, della vita, dall’esempio dell’autore di “Salomé”, dello scrittore che ha scandalizzato la Belle Époque, Paolo Orlandelli ci giuda alla scoperta al contempo della sua ultima fatica letteraria, “Il ritratto di Oscar Wilde”, pubblicato dalle Edizioni Croce, e del suo spettacolo tratto dal “De Profundis”, in scena a Roma, nell’eccezionale e labirintica…

  • Ch’aska – Italia – Francesco Ferracin e le leonesse

    Ch’aska – Italia – Francesco Ferracin e le leonesse

    A partire dalle loro ultime due gioiose fatiche letterarie, entrambe pubblicate da Linea Edizioni – la scrittura del romanzo “La Leonessa” per il primo, la traduzione del poema “La chanson d’Ève” di Charles Van Lerberghe per il secondo – Francesco Ferracin e Fabrizio Catalano dialogano a ruota libera a proposito di donne e di libertà,…

  • Pubblicata “La canzone di Eva” di Charles Van Lerberghe

    Pubblicata “La canzone di Eva” di Charles Van Lerberghe

    “La canzone di Eva” di Charles Van Lerberghe, capolavoro della poesia francofona e canto del cigno della letteratura simbolista, tradotto per la prima volta integralmente in italiano dal regista e drammaturgo Fabrizio Catalano, è l’ultimo volume pubblicato nell’ambito della collana classici della Linea Edizioni, diretta dal prof. Simone Francescato dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, collana…

  • Ch’aska – Giappone, Italia – Intervista a Marco Milone

    Ch’aska – Giappone, Italia – Intervista a Marco Milone

    Scopriamo insieme a Marco Milone, autore de “La xilografia giapponese moderno-contemporanea”, in un’intervista che mantiene sempre un occhio sull’attualità, una diversa e sempre viva maniera di rappresentare le prospettive e dipanare narrazioni per immagini. L’ukiyo-e è nato e si è sviluppato come specchio della realtà. Ma se storicamente le stampe sono state considerate come uno…

  • Ch’aska – Repubblica Ceca – Intervista a Bohunka Waageová

    Ch’aska – Repubblica Ceca – Intervista a Bohunka Waageová

    Nel solco di una tradizione pittorica che si nutre di incanti, di visioni, di sogni e di sonno, che va da František Kupka a Maximilián Pirner, da Josef Mandl a Jaroslav Panuška, innestandovi la lezione del Rinascimento italiano e le aeree malie di Marc Chagall, s’inserisce la pittrice Bohunka Waageová. In una struggente poesia intitolata…

  • Algunos ejemplos de arquitectura modernista en Bélgica

    Algunos ejemplos de arquitectura modernista en Bélgica

    Con el arquitecto belga Victor Horta, ideador en 1892 de la Casa Tassel, se impone en Europa y en el mundo un nuevo estilo, que a menudo trae inspiraciones de las formas y las líneas de la naturaleza para crear no solamente inéditos edificios públicos, mansiones y pabellones sino para forjar objetos de cada día,…