Categoría: cinema
-
Costa-Gavras a Trieste
Durante la trentanovesima edizione del Festival del Cinema Ibero Latino Americano di Trieste è stato conferito il Premio Salvador Allende al regista Costa-Gavras, uno di quegli autori che più hanno saputo raccontare ingiustizie, contraddizioni, aberrazioni e orrori delle società contemporanee. Ecco il video della cerimonia. Durante la 39a edición del Festival de Cine Íbero Latino…
-
Ch’aska – Italia – Francesco Ferracin e Fabrizio Catalano sul senso della Vita e della Morte
Le società del benessere e del capriccio tendono a rimuovere l’idea stessa della morte. Francesco Ferracin e Fabrizio Catalano provano a interrogarsi, a tormentarsi, a divagare perfino, sulla vita come preparazione alla morte. Views: 11
-
ASTRAL MEDUSAS
La nueva producción de Ch’aska, dirigida por Fabrizio Catalano, interpretada por Fátima Lazarte y Valeria Niño de Guzmán y musicalizada por Fabio Lombardi, está lista para el estreno. Un cortometraje que trae la poesía de la danza en los maravillosos escenarios de la Patagonia argentina. En un mundo donde la naturaleza y el mito se…
-
Ch’aska – Italia – Intervista a Valerio Carbone
Settemari nasce con un compito preciso: dare nuova luce alle perle nascoste della letteratura internazionale. Storie di ladri, briganti, pirati e anarchici, personaggi sopra le righe, vissuti spesso al di fuori dal loro contesto storico, in contrasto ad esso o ai suoi margini. Storie di cui abbiamo testimonianze dirette o indirette, molto spesse iscritte nella grande letteratura internazionale,…
-
“Irregular”, una producción italo-boliviana se estrenará a nivel nacional en la Muestra de cine europeo Eurocine
● La cinta ideada por el italiano Fabrizio Catalano y la bailarina boliviana Fátima Lazarte se proyectará con el apoyo de la Delegación de la Unión Europea y de la Embajada de Italia en Bolivia en la sala principal de la Cinemateca el día domingo 5 de mayo a horas 17.00. La producción italo-boliviana Irregular…
-
Ch’aska – Italia – Intervista a Nino Arrigo
Qual è il confine tra rimorso e autolesionismo? Quanto c’è di ipocrita – o di bigotto – nell’apparente rimuginare su passate visioni del mondo che caratterizza le società europee e nordamericane, dominate dal politicamente corretto e condizionate da una sorta di senso di colpa di matrice protestante? Ne parla in questa intervista il Professor Nino…
-
NUDA
di Fabrizio Catalano Testo scritto per un libro mai pubblicato Appartengo alla generazione cresciuta tra la fine degli anni ’70 e il principio dei ’90, in una stagione intermedia in cui le restrizioni, i pregiudizi, le repressioni erano – almeno a Palermo – lungi dallo scomparire, eppure il sogno della sensualità e la rivelazione del…
-
Ch’aska – Bolivia – Segunda parte de la entrevista a Mónica Camacho Canedo
Mujer libre, bailarina, coreógrafa, una de las máximas interpretes de la danza en la historia boliviana, Mónica Camacho Canedo revela en esta larga entrevista emociones, satisfacciones y trasfondos de su largo recorrido profesional, desde sus estudios en Rusia hasta la creación y los éxitos de Summa Artis en Bolivia. Aquí la segunda parte de esta…
-
Ch’aska – Italia – Intervista a Milly Curcio e Luigi Tassoni
Il mondo di Leonardo Sciascia è volutamente costellato da obbiettivi mancati da parte dei suoi investigatori, ma soprattutto da imprevisti e scoperte, in una narrazione che mette gli uni di fronte agli altri, vittime e carnefici, desiderio di giustizia e cattiva lettura della storia, in definitiva alcuni dei fondamenti (sia pure mobili) della nostra contemporaneità.…
-
Ch’aska – Italia – Intervista a Larry Manteca
Un vero appassionato di cinema di genere, un autentico nostalgico di quegli anni in cui in Italia la forma poteva essere dirompente contenuto, dove trionfava il politicamente scorretto più corrosivo, quando le note che accompagnavano le immagini dei film s’incidevano nella memoria degli spettatori, non può perdersi le fantasiose invenzioni musicali di Larry Manteca. Un’intervista…